CON IL D.L. RILANCIO 2020 LE POLIZZE ANTI-CALAMITÀ CI COSTERANNO IL 90% IN MENO


Il decreto rilancio 2020 ha portato una serie di agevolazioni fiscali per chi intende ristrutturare o tutelare la propria abitazione dagli eventi catastrofali.


Il 78% degli edifici in Italia sorge in aree a rischio sismico o idrogeologico.

Tuttavia, circa l’83% delle famiglie non crede o non sa di essere esposta a uno di questi rischi: quindi possiamo affermare che l’incidenza dei fenomeni catastrofali è sottovalutata dagli italiani.


Chi ha avuto la sfortuna di subire un danno da terremoto sa bene che gli aiuti delle istituzioni in caso di catastrofi spesso non sono sufficienti, ma per fortuna nel nuovo D.L. rilancio 2020 sono previste importanti agevolazioni fiscali per chi invece sceglie di tutelare la propria abitazione dagli eventi catastrofali.


La novità contenuta nel decreto Rilancio introduce il Sismabonus, cioè una detrazione del 110% per i lavori di messa in sicurezza degli edifici.

Lo stesso articolo del decreto stabilisce che dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 il credito fiscale del 110% potrà essere ceduto ad un’impresa assicurativa. In questo caso, si potrà godere a cascata della detrazione del 90% anche del premio della polizza contro gli eventi calamitosi stipulata contestualmente.


Per chi non ha in programma di effettuare lavori di messa in sicurezza contro terremoti e calamità rimane disponibile comunque l’attuale detrazione pari al 19% del premio.


Concludendo, non c’è mai stato momento migliore per tutelare la propria casa da un evento che può cambiare la nostra vita in un attimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *